INFO: +39 371 4828121
Racconti Raccolti a Preone
  • Home
  • Eventi
  • Diario
  • Contatti
  • Menu Menu

Diario di viaggio / Capitolo 2
Piante Pioniere

di Wundertruppe

Introduzione all’ascolto

Piante Pioniere è un racconto in cuffia da ascoltare in cammino contemplando un luogo, la sua fisionomia, le persone che lo abitano. Il progetto nasce nel 2021 per raccontare paesaggi fisici ed emotivi attraversati da profonde trasformazioni, visibili a occhio nudo o nascoste nei ricordi e nei racconti delle persone.
Paesaggi attraversati da crepe vicine e lontane nel tempo: dalle ferite del terremoto del ‘76 in Friuli ai vuoti lasciati dalla pandemia degli ultimi anni, fino a intercettare anche possibili ricostruzioni. Ricostruzioni di luoghi fisici e di legami tra esseri umani.
Tra le crepe, negli spazi vuoti o abbandonati, crescono le piante pioniere, piante capaci di trasformare terreni poco ospitali per prepararli al nuovo che verrà.
Piante Pioniere è un progetto che si arricchisce nell’incontro con il paesaggio e con le storie di chi lo abita: la prima edizione dell’audiowalk è stata realizzata e presentata a Venzone (Ud) nell’estate del 2021.

Qui potete ascoltare tre estratti dalla versione di Piante Pioniere costruita per il Paese di Preone (Ud) nell’estate del 2022. Si tratta di una rielaborazione degli incontri fatti con i luoghi, la loro storia, le persone che li abitano. Dalle interviste raccolte in paese sono nati dei racconti, delle cartoline: osservazioni, souvenir, visioni possibili.

Grazie di cuore a tutte le persone che hanno contribuito alla ricerca: Stefania, Piera, Maria, Giovanni, Gioele, Andrea, Gloria, Gabriele.

Piante Pioniere - Wunder Truppe

Souvenir di Preone

Il racconto del paese nel ricordo del disegno di una bambina. Una cartolina dal passato, di un prima che quasi quasi non si vede più, se non nelle parole di chi c’è stato.

Piante Pioniere - Wunder Truppe

Saluti da Preone

Dalle crepe delle case colpite dal terremoto del ‘76 alla fisionomia del paese di oggi.
Un ritratto rubato di quello che c’è e di una porta aperta per chi passa e soprattutto per chi resta.

Piante Pioniere - Wunder Truppe

Benvenuti a Preone

Il campo da calcio del paese diventa la cornice per raccontare le fantasie, i sogni e le visioni di un giorno di festa di inizio estate.
Un sogno a occhi aperti che dura il tempo di un gelato.

Un progetto del Collettivo Wundertruppe
con le parole e le voci di Natalie Norma Fella e Giulia Tollis e delle persone incontrate durante la ricerca
musiche di Alma Sciurti
sound design Natalie Norma Fella
grazie a Betti Taglietti, erborista, per lo sguardo e le parole dedicate alle
piante; Renato Rinaldi e Jonathan Zenti per l’aiuto in studio, a tutte le persone incontrate e intervistate durante la ricerca.

La tappa di Preone è stata realizzata in coproduzione con Teatro della Sete nell’ambito del progetto Racconti Raccolti 2022.
La tappa di Venzone è stata realizzata in collaborazione con Quarantasettezeroquattro nell’ambito della rassegna Tracce. I linguaggi del contemporaneo raccontano il passato 2021

Wundertruppe è un collettivo composto da Natalie Norma Fella, attrice e creatrice, e Giulia Tollis, drammaturga, e si nutre di collaborazioni con artiste e artisti esterni al collettivo per la realizzazione dei propri progetti.
I lavori di Wundertruppe mettono in dialogo teatro, suono, arte relazionale ed esplorazione dello spazio pubblico creando performance in cuffia e audiowalk.
Le produzioni attive sono Piazza della Solitudine e Piante Pioniere. Il collettivo sta lavorando alla realizzazione del nuovo progetto Onde, una co-produzione internazionale che debutterà nella stagione 2023/2024.

Link a interviste, recensioni, trailer e altro sul nostro lavoro:
https://linktr.ee/wundertruppe

Condividi questo evento
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram

Altri eventi

  • L’amore sopra ogni cosa
    L'amore sopra ogni cosa

    martedì 2 dicembre ore 20:30 / Palazzo Lupieri, Preone

  • Piccola stella senza cielo
    PICCOLA STELLA SENZA CIELO

    martedì 18 novembre ore 20.30 / Socchieve

  • Public Speaking – percorso sull’arte di parlare in pubblico
    Public Speaking, ovvero l’arte di parlare in pubblico

    ottobre – dicembre/ Preone, Enemonzo e Socchieve

  • Squarciapace
    Squarciapace

    martedì 11 ottobre ore 11.00 / Enemonzo

  • Letture al caffè / 7
    Letture al caffé

    domenica 25 settembre ore 10 / Centro di aggregazione, Preone

  • Piante Pioniere

    domenica 4 settembre / partenza da Palazzo Lupieri – Preone

  • Letture al caffè / 6
    Letture al caffé

    domenica 28 agosto ore 10 / Parco giochi, Preone

  • Tipi da biblioteca
    Tipi da biblioteca

    mercoledì 24 agosto ore 9.30 / Parco Giochi – Preone

  • Lenghe di glerie
    Lenghe di Glerie

    domenica 21 agosto ore 20.30 / Centro Sociale di Enemonzo, ingresso libero

  • Sconfinando
    Sconfinando

    sabato 20 agosto ore 20.30 / Corte di Palazzo Lupieri, Preone, ingresso libero

Categorie

  • Archivio eventi
  • Diario
  • Eventi
  • Eventi agosto
  • Eventi autunno
  • Eventi luglio

Newsletter eventi

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgeranno in ottemperanza alle disposizioni Covid-19.
Un progetto di Teatro della Sete in collaborazione con
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).

Progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

 

Progetto sostenuto dal Mecenate Termoidraulica IURI di Villa Santina, che condivide l’impegno per la costruzione di nuovi orizzonti culturali per la nostra comunità.

IURI Termoidraulica
Racconti raccolti è un progetto di Teatro della Sete - Privacy & Cookie Policy - Trasparenza amministrativa
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
L’amore sopra ogni cosaL'amore sopra ogni cosa
Scorrere verso l’alto