INFO: +39 371 4828121
Racconti Raccolti a Preone
  • Home
  • Eventi
  • Diario
  • Contatti
  • Menu Menu

Un paese, tanti giochi

Sabato 28 maggio Rimandato causa maltempo! / Preone, ingresso libero

Giocare tutti, nessuno escluso.

Una giornata per celebrare il gioco a tutte le età:
che i giochi siano di carte, da tavolo, matematici, atletici, creativi, l’importante è giocare. Assieme.

10.00/13.00 – RUGBY PER TUTTI
con Michele Londero del Rugby Gemona
Un’occasione per tutti, grandi e piccoli, di sperimentare assieme il Flag Rugby , un gioco a squadre miste che non implica contatto fisico.
Insegneranno le regole del gioco i tecnici, i ragazzi e le ragazze dei BLACK DUCKS.
(per giocatori dai 6 ai 96 anni)

Dalle 15.00 postazioni per giocare liberamente con giochi da tavolo, giochi di carte, ping pong.

16.00/18.00 – IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA
costruiamo un taumatropio con Kaleidoscienza
Il racconto tramite le immagini in movimento ha da sempre affascinato l’essere umano, ma solo nel 1800 gli scienziati hanno scoperto come riprodurre il movimento che osserviamo con gli occhi
Proprio sul taumatropio si basa la ricerca del movimento simulato delle immagini tramite la loro veloce visione in sequenza.

16.00/18.00 – KòmeLab
laboratorio creativo con Kòme APS
Un’esperienza per costruire i giochi di una volta, utilizzando materiali naturali e di riciclo, facendo fluire i pensieri e muovendo le mani.
Creando energia, condivisione, concentrazione e connessione.
E poi… un angolo per immergersi nei giochi racchiusi in eleganti carte.

17.00 – Merenda per tutti!

17.30/18.30 – GIOCHI DIVERTENTI PER TUTTE LE ETÀ
Tiro alla fune
Corsa coi sacchi
Tuca tuca
Mimo
… e per finire” il grande gioco dai Becs” (un grande tabellone tutto da percorrere, tirando dadi giganti e saltando di casella in casella verso il traguardo)

18.30 – STORIE AL VENTO! corte di Palazzo Lupieri
spettacolo di racconti, storie e animazione di Teatro al Quadrato
con Gianluca Valoppi e Michele Zamparini
Due leggii e uno sgabello di cartone. Così inizia “Storie al vento!”, un insieme di piccole avventure, suoni, ritmi, burattini, giochi, emozioni per viaggiare come un tempo: rimanendo seduti.

info
info@prolocopreone.it
371 491 7146

Un paese, tanti giochi
Condividi questo evento
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram

Altri eventi

  • L’amore sopra ogni cosa
    L'amore sopra ogni cosa

    martedì 2 dicembre ore 20:30 / Palazzo Lupieri, Preone

  • Piccola stella senza cielo
    PICCOLA STELLA SENZA CIELO

    martedì 18 novembre ore 20.30 / Socchieve

  • Public Speaking – percorso sull’arte di parlare in pubblico
    Public Speaking, ovvero l’arte di parlare in pubblico

    ottobre – dicembre/ Preone, Enemonzo e Socchieve

  • Squarciapace
    Squarciapace

    martedì 11 ottobre ore 11.00 / Enemonzo

  • Letture al caffè / 7
    Letture al caffé

    domenica 25 settembre ore 10 / Centro di aggregazione, Preone

  • Piante Pioniere

    domenica 4 settembre / partenza da Palazzo Lupieri – Preone

  • Letture al caffè / 6
    Letture al caffé

    domenica 28 agosto ore 10 / Parco giochi, Preone

  • Tipi da biblioteca
    Tipi da biblioteca

    mercoledì 24 agosto ore 9.30 / Parco Giochi – Preone

  • Lenghe di glerie
    Lenghe di Glerie

    domenica 21 agosto ore 20.30 / Centro Sociale di Enemonzo, ingresso libero

  • Sconfinando
    Sconfinando

    sabato 20 agosto ore 20.30 / Corte di Palazzo Lupieri, Preone, ingresso libero

Categorie

  • Archivio eventi
  • Diario
  • Eventi
  • Eventi agosto
  • Eventi autunno
  • Eventi luglio

Newsletter eventi

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgeranno in ottemperanza alle disposizioni Covid-19.
Un progetto di Teatro della Sete in collaborazione con
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).

Progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

 

Progetto sostenuto dal Mecenate Termoidraulica IURI di Villa Santina, che condivide l’impegno per la costruzione di nuovi orizzonti culturali per la nostra comunità.

IURI Termoidraulica
Racconti raccolti è un progetto di Teatro della Sete - Privacy & Cookie Policy - Trasparenza amministrativa
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
Capitolo 1Sfiorire nemmeno un istanteSfiorire nemmeno un istante
Scorrere verso l’alto